Vignole

L’Isola delle Vignole

Oltre i percorsi più battuti della città si trova un’isola meno conosciuta che offre un rifugio tranquillo dalla folla: l’Isola delle Vignole. Questo piccolo angolo di pace è ricco di storia, immerso nel verde lussureggiante e perfetto per chi cerca un’esperienza autentica nella Laguna di Venezia.

Un po’ di storia sulle Vignole

Le Vignole furono abitate fin dall’epoca romana. Il nome deriva dal latino vinea, che significa vigna, poiché l’isola è stata storicamente utilizzata per la coltivazione di uva e altri prodotti agricoli. Nel Medioevo divenne un luogo di villeggiatura per i nobili veneziani, che vi costruirono piccole fattorie e residenze di campagna per sfuggire alla frenesia della città.

Durante la Repubblica di Venezia, le Vignole ebbero un ruolo strategico nel sistema difensivo della laguna. Sull’isola venne costruito un forte militare, e ancora oggi è possibile vedere alcune tracce del suo passato bellico. Oggi le Vignole restano un’isola prevalentemente agricola, con orti e frutteti che riforniscono i mercati di Venezia con prodotti freschi.

Perché visitare le Vignole?

1. Un rifugio dalla folla di Venezia

Le Vignole si trovano a pochi minuti di barca da Venezia, ma sembrano un mondo a parte. A differenza delle isole più turistiche come Murano e Burano, qui i visitatori sono rarissimi, rendendola la meta perfetta per chi desidera vivere il lato più zen della Laguna.

2. Un’oasi verde nella laguna

Se ami la natura, le Vignole sono il posto ideale da visitare. L’isola è ricoperta di una rigogliosa vegetazione, con vigneti, orti e alberi che offrono ombra e frescura. Passeggiando lungo i sentieri silenziosi, potrai vedere piccole aziende agricole dove la gente del posto coltiva carciofi, pomodori e altre verdure fresche destinate ai mercati di Venezia.

3. Un assaggio della vita locale

A differenza di altre isole della laguna, le Vignole hanno pochissimi residenti stabili, ma chi vive qui mantiene un forte legame con la terra. L’isola ospita alcune fattorie e case rustiche che offrono uno scorcio su un modo di vivere tradizionale che sta lentamente scomparendo.

4. Resti storici nascosti

Le Vignole sono famose soprattutto per la loro bellezza naturale, ma anche gli appassionati di storia troveranno elementi interessanti. I resti di antiche strutture militari testimoniano il ruolo strategico dell’isola nella difesa di Venezia, mentre la piccola chiesa del VII secolo, dedicata a San Giovanni Battista, è uno dei suoi gioielli storici.

5. Il posto perfetto per un picnic o una passeggiata rilassante

Le Vignole non offrono grandi attrazioni turistiche, ed è proprio questo il loro fascino. È un luogo dove rallentare il ritmo, passeggiare lungo sentieri panoramici e godersi l’atmosfera. Porta con te un picnic, trova un angolo tranquillo vicino all’acqua e ammira la vista dello skyline di Venezia in lontananza.

Come arrivare alle Vignole

Raggiungere le Vignole è semplice con una barca privata. Il tragitto dura circa 10 minuti, rendendole una delle escursioni più rapide dalla città. In alternativa, puoi prendere il vaporetto Linea 13 da Fondamente Nove a Venezia. L’isola ha una fermata dedicata e da lì puoi iniziare la tua esplorazione a piedi.

Vuoi scoprire questa perla nascosta?

Le Vignole non sono una destinazione tipica (come i vari quartieri storici di Venezia). Offrono però qualcosa di ancora più prezioso: un’esperienza autentica della Laguna di Venezia, dove natura e tradizione si fondono armoniosamente. Se desideri allontanarti dalla folla, goderti una passeggiata rilassante e scoprire un lato diverso di Venezia, le Vignole meritano sicuramente una visita.

Aggiungeresti questa gemma nascosta al tuo itinerario veneziano? Scrivici qui su Vidal Venice Tours e organizzeremo per te un tour privato in barca che non potrai mai dimenticare!