How Was Venice Founded and Built?

Come è stata fondata e costruita Venezia? L’incredibile storia della città galleggiante

Venezia è una delle città più uniche al mondo, un luogo che sembra sfidare la natura stessa. Costruita sull’acqua, ha incantato i viaggiatori per secoli con i suoi romantici canali, eleganti ponti e straordinaria architettura. Ma come è stata fondata e costruita Venezia su quella che sembra essere una laguna priva di terreno solido? Scopriamo insieme come questa città iconica è sorta da queste acque poco profonde.

La nascita di Venezia: una città nata dalla necessità

Venezia fu fondata nel V secolo d.C., durante il declino dell’Impero Romano d’Occidente. A quel tempo, l’Italia settentrionale era sotto attacco da parte di tribù germaniche come i Visigoti e, successivamente, i Longobardi. Per sfuggire alla violenza, molte persone si rifugiarono nelle isole paludose della Laguna Veneta.

Queste isole non erano luoghi ideali per stabilirsi. Erano poco più che banchi di sabbia fangosi circondati da acque poco profonde, costantemente minacciati dalle maree e dalle tempeste. Tuttavia, i rifugiati non avevano altra scelta che adattarsi. Con il tempo, trasformarono queste isole instabili in una città fiorente.

Come è stata costruita Venezia: ingegneria di una città sull’acqua

Costruire una città in una laguna richiedeva una soluzione innovativa: creare fondamenta stabili in un ambiente privo di terreno solido. I veneziani svilupparono un metodo ingegnoso per costruire la loro città, articolato in tre fasi principali:

1. Rafforzare le isole con pali di legno

Per creare una base solida su cui edificare, i veneziani piantarono migliaia di pali di legno profondamente nel fango morbido della laguna. Questi pali, realizzati in ontano, quercia e larice, venivano importati da foreste della Slovenia, della Croazia e dell’entroterra italiano.

Ma come potevano dei pali di legno garantire stabilità in un ambiente così umido? La risposta sta nel fatto che il legno, quando immerso nell’acqua e privato di ossigeno, non marcisce, ma diventa più resistente nel tempo. Questi pali fungevano da intelaiatura, distribuendo il peso degli edifici soprastanti e impedendo loro di sprofondare.

2. Creare fondamenta con la pietra d’Istria

Sopra i pali di legno, i veneziani posavano una piattaforma fatta di tavole di legno orizzontali e strati di pietra calcarea, in particolare la pietra d’Istria. Questa pietra densa e resistente all’acqua proveniva dalla Penisola Istriana (oggi parte della Croazia) e serviva da base per gli edifici della città.

Questo processo creava un’“isola artificiale” molto più stabile rispetto al terreno fangoso sottostante. Con queste solide fondamenta, i veneziani potevano iniziare a costruire palazzi, chiese e abitazioni.

3. La fossilizzazione delle fondamenta nel tempo

Nel corso dei secoli è accaduto qualcosa di straordinario: i pali di legno, sommersi nell’acqua e coperti da strati di sedimenti, si sono gradualmente pietrificati. La pressione costante dall’alto e le acque ricche di minerali della laguna hanno trasformato il legno in un materiale indurito, simile alla pietra. Questo processo di fossilizzazione naturale ha ulteriormente rafforzato le fondamenta, rendendole ancora più resistenti nel tempo.

Perché Venezia è ancora in piedi oggi

Nonostante sia costruita su una laguna, Venezia è rimasta in piedi per oltre mille anni. Il segreto sta nella solidità delle sue fondamenta e nel modo in cui gli edifici sono stati progettati per adattarsi alle condizioni della laguna.

Materiali leggeri: molti edifici veneziani sono stati costruiti con mattoni e materiali leggeri per ridurre la pressione sulle fondamenta.
Strutture flessibili: l’architettura veneziana è progettata per muoversi leggermente con le maree, piuttosto che resistervi rigidamente.
Manutenzione costante: per secoli, i veneziani hanno rinforzato e restaurato la loro città, assicurandosi che rimanesse intatta.

Tuttavia, oggi Venezia deve affrontare nuove sfide, dai cambiamenti climatici all’innalzamento del livello del mare, fino all’impatto del turismo di massa. Gli sforzi di conservazione continuano per proteggere questa straordinaria città per le future generazioni.

Una città come nessun’altra

La storia di Venezia è una testimonianza della creatività e della perseveranza umana. Da un fragile insediamento di rifugiati a una grande repubblica marinara, Venezia è diventata una delle città più belle e uniche al mondo—costruita interamente sull’acqua.

Per i viaggiatori, conoscere la storia delle fondamenta di Venezia permette di apprezzarne ancora di più la sua bellezza. Mentre cammini tra le sue strette calli o navighi lungo i suoi canali, ricorda: sotto i tuoi piedi si cela un capolavoro nascosto di ingegneria, frutto di secoli di lavoro.

Vuoi vivere la magia di Venezia dall’acqua? Clicca qui e unisciti al nostro tour in barca per ammirare la città dalla prospettiva delle stesse acque che l’hanno resa possibile!