I Parchi Pubblici di Venezia: i 5 Migliori da Vedere
La città galleggiante potrebbe non essere il primo luogo che viene in mente quando si pensa agli spazi verdi. Tuttavia, sparsi per Venezia e le sue isole vicine, ci sono splendidi parchi pubblici dove i viaggiatori possono rilassarsi, fare un picnic e godersi la natura. Ecco una guida ai 5 migliori parchi pubblici di Venezia e come raggiungerli.
1. Giardini della Biennale
Situati nel sestiere di Castello, i Giardini della Biennale sono uno degli spazi verdi più grandi e famosi di Venezia. Creati da Napoleone all’inizio del XIX secolo, ospitano le esposizioni artistiche della Biennale di Venezia. Anche al di fuori del periodo della mostra (aprile-novembre), è un luogo stupendo per passeggiare tra sculture e alberi secolari.
Come Arrivare: Prendere il Vaporetto linea 1, 4.1 o 4.2 fino alla fermata “Giardini”. È anche raggiungibile con una passeggiata di 15 minuti da Piazza San Marco, lungo una splendida strada affacciata sulla laguna.
2. Parco delle Rimembranze (Sant’Elena)
Questo parco bellissimo si trova all’estremità orientale di Venezia, a Sant’Elena. È molto frequentato dai veneziani per correre, fare picnic e passeggiare con i cani. Gli alti alberi offrono ombra, e le panchine affacciate sulla laguna regalano un rifugio di pace lontano dal trambusto della città.
Come Arrivare: Prendere il Vaporetto linea 1, 4.1 o 4.2 fino alla fermata “Sant’Elena”. Il parco si trova a pochi passi dai Giardini della Biennale e a circa 25 minuti a piedi da Piazza San Marco.
3. Parco dell’Isola della Certosa
Un vero gioiello nascosto, l’Isola della Certosa ospita il più grande parco pubblico di Venezia. Un tempo utilizzata come poligono di tiro per l’esercito, l’isola è stata trasformata in un’oasi verde con sentieri, ampi prati e splendide vedute sulla laguna. È perfetta per un picnic o un pomeriggio di relax. In estate, al tramonto, è facile avvistare i numerosi conigli selvatici che popolano l’isola.
Come Arrivare: Il modo più semplice è con una barca privata, ma è possibile raggiungerla anche con il Vaporetto linea 4.1 o 4.2 fino alla fermata “Certosa”.
4. Giardini Papadopoli
Situato vicino a Piazzale Roma, questo piccolo ma affascinante parco è uno degli spazi verdi più accessibili di Venezia. Ideale per una breve sosta all’arrivo in città o prima della partenza. Ombreggiato da alti alberi e dotato di panchine e sentieri, offre una pausa rinfrescante dal paesaggio urbano.
Come Arrivare: Si trova a soli 5 minuti a piedi da Piazzale Roma o dalla stazione ferroviaria di Santa Lucia.
5. Giardini dell’Isola di Sant’Erasmo
Conosciuta come “l’orto di Venezia”, l’Isola di Sant’Erasmo è una zona rurale famosa per i suoi vigneti e orti. Sebbene non sia un parco tradizionale, i suoi campi aperti, sentieri e spiagge offrono una pausa nella natura unica. I viaggiatori possono esplorarla a piedi o in bicicletta e assaggiare i prodotti locali di stagione, come i celebri carciofi (da fine aprile a maggio inoltrato).
Come Arrivare: Con una barca privata o con il Vaporetto linea 13 da Fondamenta Nuove fino alla fermata “Sant’Erasmo Capannone”.
Consigli per Visitare i Parchi di Venezia
- Preparate un Picnic: I parchi veneziani sono perfetti per gustare snack sul posto.
- Rispetta la Natura: Non lasciare rifiuti e contribuisci a preservare questi spazi verdi.
- Scegli l’Ora Giusta: Nei mesi estivi, le mattine e i tardi pomeriggi offrono un’esperienza più fresca.
Anche se Venezia è una città con tanta pietra e acqua, questi parchi offrono un rinfrescante contatto con la natura. Che tu stia cercando una passeggiata rilassante, un picnic panoramico o un momento di pace, queste oasi verdi offrono un lato unico di Venezia tutto da scoprire.
Contattaci qui su Vidal Venice Tours per organizzare un tour in barca verso uno di questi splendidi parchi!